Translate
martedì 6 marzo 2012
L'UOMO E LA SESTA ESTINZIONE DI MASSA
IL NOSTRO IMPATTO SULLA BIODIVERSITA': La sesta estinzione di massa
Dal momento che la vita apparve sulla terra, ci sono state diverse estinzioni di massa in cui sono stati spazzati via molte delle specie della terra a causa dei cambiamenti climatici, attività vulcanica, l'impatto di un asteroide o per motivi che non abbiamo ancora scoperto. Le piante e gli animali che attualmente vivono sulla terra hanno continuato ad evolversi nel corso dei 65 milioni di anni dopo l'ultima estinzione di massa. Ma molti scienziati considerano l'enorme riduzione della biodiversità dovuta all'esplosione demografica degli esseri umani (specie nell'ultimo secolo) come origine di un'altra estinzione di massa. Essa è nota come estinzione dell'Antropocene (era dell'uomo sulla terra).
Perdita di habitat
Sempre più persone hanno bisogno di sempre più spazio. L'attività umana continua a invadere gli ambienti naturali, distruggendo gli habitat di innumerevoli specie. Mentre alcuni progressi sono stati compiuti nel rallentare il tasso di perdita delle foreste tropicali e le mangrovie, i cali sono gravi in tutto il mondo per le zone d'acqua dolce, per i ghiacci marini, le barriere coralline, le distese di alghe e le scogliere formate dai crostacei.
Oltre lo sfruttamento
Sempre più persone hanno bisogno di sempre più cose. Il consumo inesorabile da parte dell'umanità delle risorse, ad esempio, di legname, petrolio e minerali sta continuando a distruggere gli habitat naturali in tutto il mondo. Stiamo anche mettendo un'enorme pressione sulle popolazioni di specie selvatiche, sia per lo sviluppo della caccia che dalla grande pesca industriale nei nostri mari. Molte specie sono a rischio in Africa, Sud America, e nelle aree orientali del pianeta.
L'urbanizzazione
Sempre più persone hanno bisogno di sempre più case. Nei paesi più industrializzati e in un numero crescente di quelli in via di sviluppo oltre la metà della popolazione vive in città sovraffollate (megalopoli). A volte città adeguatamente progettate e in rapporto con sistemi agricoli adeguati possono permettere la vita e le attività di un enorme numero di persone con un minore impatto sulla biodiversità rispetto a una popolazione più uniformemente distribuita. Ma, con gli attuali numeri di popolazione e di consumi in aumento, le città e le zone industriali sono in crescita e si fondono le une une con le altre consumando continuamente terreni agricoli e zone verdi, frammentando l'habitat restante e lasciando solo poche e isolate "isole" di popolazioni naturali di piante ed animali troppo piccole per sopravvivere.
L'agricoltura intensiva
Sempre più persone hanno bisogno di sempre più cibo. Al fine di alimentare l'enorme numero di persone che vivono sulla terra oggi, l'umanità ha sviluppato sistemi agricoli che si basano su monocolture, fertilizzanti artificiali e pesticidi. Le monocolture sono sempre più sensibili alle malattie, l'uso di pesticidi distrugge popolazioni di insetti indiscriminatamente, mentre il deflusso dei fertilizzanti inquina i corsi d'acqua. Inoltre, la crescente pressione sulle forniture alimentari, insieme al consumo sempre maggiore di terreni per l'uso abitativo, industriale e dei trasporti, significano che una quota crescente di terreni agricoli è coltivato intensamente, con un minor numero di stagioni per il riposo della terra o anni di maggese, in cui poter recuperare.
Inquinamento
Sempre più persone producono sempre più rifiuti e inquinamento. Oltre a influenzare la vita degli esseri umani, l'inquinamento acustico, luminoso e chimico possono interferire con il comportamento della fauna selvatica. Luce da attività umane rende più difficile per le specie di predatori catturare le prede. L'inquinamento acustico interrompe sia il corteggiamento che i segnali di accoppiamento in molte specie, alterando i comportamenti naturali.
L'accumulo di fosfati e nitrati provenienti da fertilizzanti agricoli e di depurazione degli effluenti determina la creazione di fioriture algali a lungo termine nei laghi d'acqua dolce e sistemi idrici interni, causando la diminuzione degli stock ittici, con gravi conseguenze per la sicurezza alimentare in molti paesi in via di sviluppo.
Come l'aumentare delle popolazioni, lo smaltimento dei rifiuti diventa un problema crescente. L'inquinamento sarà sempre una conseguenza inevitabile, se usiamo usiamo smaltire i rifiuti con il riempimento dei terreni di enormi discariche, o gli inceneritori con la produzione di fumi e particolato, o lo smaltimento a mare e nei corsi d'acqua. Lo smaltimento dei materiali tossici di lavorazioni industriali, di materiali di consumo e di prodotti ad uso sanitario, pone ulteriori rischi e problemi.
Le specie invasive, l'uomo e la biodiversità.
Come conseguenza dell'introduzione di specie alloctone in alcune aree, come i conigli in Australia o razze caprine su St. Helena, abbiamo messo molti ecosistemi vulnerabili a rischio, minacciando ecologie autoctone e determinando la diminuzione della biodiversità. La presenza umana, le costruzioni connesse ad essa, la deforestazione, gli allevamenti intensivi, l'alterazione di acque e ambienti naturali dovuti all'attività di un sempre maggior numero di persone, sta alterando profondamente e in maniera irreversibile la biodiversità in tutto il pianeta.
(Dal sito Optimum Population Trust)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento