Translate
mercoledì 19 luglio 2017
Riscaldamento climatico e ipocrisia: il caso Norvegia
Una foresta recentemente incendiata per fare spazio all’agricoltura di sussistenza, nella Repubblica democratica del Congo.
La crisi del movimento ambientalista continua, non tanto per colpa di Trump, ma assai di più per le proprie contraddizioni e incapacità di scelta. Lo stop di Trump agli accordi di Parigi sul clima ha lasciato tutti senza parole ma ha anche chiarito molti equivoci e scoperto grandi ipocrisie. Il WSJ riporta che secondo esperti climatologi, se anche gli Stati Uniti avessero rispettato l'accordo, la riduzione dell'aumento della temperatura media sarebbe stato di 0,17 gradi Celsius nel 2100. Una inezia, ben inferiore ai due gradi che si suppone siano necessari ad evitare l'apocalisse climatica. Anche perché Cina e India non si sono impegnati a ridurre le emissioni almeno fino al 2030, poi si vedrà. Nel frattempo i due giganti demografici ( e ora anche economici) continueranno ad aumentare il consumo di carbone. Gli unici che stanno facendo qualcosa sono i paesi europei ed infatti il prezzo medio dell'energia elettrica nell'UE è salito del 55% dal 2005 al 2013. Gran parte della crisi economica del vecchio continente è legata alle politiche energetiche di cosidetta sostenibilità (sostenibilità politica e di facciata, ma insostebilità di fatto economica). Ciononostante, le emissioni in Germania sono aumentate negli ultimi due anni in quanto sono stati bruciati più idrocarburi per compensare l'energia nucleare ridotta e una inaffidabile produzione solare ed eolica. Ma complessivamente si deve constatare che, con o senza Trump, questi accordi sul clima, da Kyoto a Parigi, hanno sostanzialmente fallito. Quando gli ambientalisti falliscono gli obiettivi si consolano con la mitologia della catastrofe: l'Apocalisse distruggerà il pianeta o, in versione minore, ucciderà miliardi di umani ristabilendo l'equilibrio. Ma nessuna mitologia riuscirà a tirarli fuori da una crisi che per ora appare irreversibile.
Così gli ambientalisti oscillano tra periodi di attivismo inutilmente ottimistico e periodi di attesa della catastrofe prossima ventura.
Unica costante che mai viene meno nell'ideologia degli ecologisti è l'antropocentrismo. Tutta la loro azione, questo bisogna dirlo chiaramente, non è centrata sull'ambiente: è centrata sull'uomo, i cui diritti di crescita illimitata non possono mai essere messi in discussione. Di qui nascono tutte le contraddizioni e l'inutilità dell'azione ambientalista, quella inefficacia da tutti percepita che di fatto ne ha segnato negli ultimi decenni la fine politica. Ormai i partiti e i movimenti verdi hanno percentuali insignificanti persino in nord europa dove fino ad alcuni anni fa sembravano in crescita.
Vediamo in particolare come l'ideologia antropocentrica (che ha a suo fondamento il concetto che il cosmo sia al servizio dell'uomo e delle sue esigenze) abbia concretamente affossato la lotta contro il riscaldamento climatico di un paese in cui gli ambientalisti partecipano alla politica ambientale del governo: la Norvegia.
Il governo norvegese sotto la guida del Primo Ministro Signora Erna Solberg è stato tra i più attivi al convegno sul clima di Parigi nell'opporsi ai consumi di idrocarburi da parte dei principali paesi industrializzati e in favore di politiche di riduzione delle emissioni, ed è stato ai primi posti nel criticare il Presidente Trump per la sua politica di disinteresse sul tema emissioni di carbonio. Ma quando ha ricevuto la richiesta di aiuto del governo della repubblica democratica del Congo perché contribuisse all'aumento della produzione agricola del paese per la sussistenza della popolazione in crescita esplosiva (media di 7 figli per donna, popolazione raddoppiata dal 1990: da 30 a sessanta milioni), di fronte alla richiesta antropica di più cibo, il governo ambientalista norvegese ha deciso di contribuire alla deforestazione di 20 milioni di ettari di foreste tropicali nel paese africano per favorire la voltura del terreno forestale a terreno agricolo atto alla produzione di cereali e altri prodotti ( o per destinarlo ad allevamenti) per la alimentazione della popolazione. Non solo, ma ha deciso di finanziare la deforestazione insieme ad imprese private, tra cui Unilever, Mars e Nestlè, con l'obiettivo di raggiungere 400 milioni di dollari di investimento in una impresa che collega il governo norvegerse alle imprese private nel raggiungere i "traguardi per il benessere dell’umanità, come la riduzione della povertà". Poiché la contraddizione raggiungeva l'ipocrisia in maniera evidente, sia la premier norvegese che Paul Polman amministratore delegato dell'Unilever si sono affrettati a dichiarare che insieme alla deforestazione "a scopo umanitario" il consorzio pubblico-privato farà interventi di salvaguardia per altre aree forestali. "Excusatio non petita accusatio manifesta" dicevano i latini. Tutto questo attivismo di Norvegia e imprese private contro la grande foresta della Valle del Congo e contro le specie che vi vivono è passato completamente sotto silenzio da parte delle maggiori organizzazioni ambientaliste. Un silenzio assordante. Nessuno degli ambientalisti ha contestato l'aiuto cosidetto umanitario al Congo, aiuto che costerà al pianeta la perdita di gran parte della seconda più grande area forestale della Terra, la perdita di una biodiversità inestimabile con migliaia di esemplari di scimpanzè, bonobo ed elefanti della foresta e con loro centinaia di altre preziose specie in via di estinzione. Nessuno dei Verdi così furiosi nel criticare Trump per il consumo di idrocarburi, ha nulla da dire sul fatto che verranno distrutte foreste africane che immagazzinano ogni giorno enormi quantità di carbonio togliendole all'atmosfera e combattendo l'effetto serra. Non solo gli alberi immagazzinano grandi quantità di carbonio, ma anche i suoli: gran parte delle concessioni su cui avverrà la deforestazione in Congo si trovano su spessi strati di torba. Questi contengono in media quasi 2.200 tonnellate di carbonio per ettaro. Fino a 10 miliardi di tonnellate di CO2 potrebbero essere rilasciate con gli abbattimenti, secondo le stime di RFUK (organizzazione Rainforest Foundation UK ) . L’equivalente delle emissioni di carbonio della Norvegia nei prossimi 200 anni. Nessuno degli ambientalisti del politicamente corretto ha nulla da dire sul fatto che questo crimine ambientale avviene in un paese dove non si fa nulla per ridurre i tassi di natalità rispetto agli attuali folli sette figli per donna (figli che allo stato attuale non hanno risorse di cibo sufficienti né possibilità di vita economica dignitosa). Su questo domina un silenzio tombale. Prima viene l'uomo, di fronte alla cui crescita di numero e di consumi è vietato porre qualsiasi limite.
La ecologica Norvegia dunque, che tanto dice di lottare per ridurre le emissioni di carbonio, contribuisce così in maniera massiccia all'aumento di quelle emissioni allo scopo di mantenere l'ulteriore crescita demografica di Homo.
Iscriviti a:
Post (Atom)