Translate

sabato 2 dicembre 2023

La società concentrazionaria (e delle enclaves)

Come agisce sul pianeta la sovrappopolazione umana, l'enorme crescita dell'antropizzazione per l'eccesso senza precedenti delle nascite umane e per le trasformazioni e le attività connesse alla presenza umana? Come la sovrappopolazione sta cambiando la organizzazione stessa della società umana?
Da un lato si assiste allo spostamento di grandi masse umane nelle citta dando origine alle megalopoli odierne che in futuro caratterizzereranno ancora di più la presenza umana. Dall'altro la disomogeneita della crescita nelle diverse aree e popolazioni planetarie genera la creazione di spostamenti di massa, migrazioni, formazione di enclaves all'interno delle stesse megalopoli, enclaves che tendono a preservare le specificità etniche e culturali e che vanno tanto piu strutturandosi, quanto piu si assiste alla scomparsa delle nazioni intese come territorio di pertinenza di certe etnie e culture delimitato da confini tradizional. L'economia stessa si ristruttura: alle imprese mononazionali si sostituiscono quelle multinazionali, al commercio locale il commercio globale delocalizzato. Le enclave determinano convivenze di culture ed etnie diverse sullo stesso territorio, aumentando i rischi di conflitti all'interno delle megalopoli. Le diversita culturali persistono e a volte si rafforzano per la convivenza stretta ed esplodono in determinate contingenze storiche, come si puo vedere ad esempio nella societa nord americana dove etnie che convivono da qualche secolo conservano la conflittualita sotterranea, la quale esplode nei momenti critici. i fenomeni di accentramento della popolazione hanno origine sia dall'aumento dei numeri della popolazione sia dalle facilitazione tecnologiche che assicura la citta moderna, che danno luogo alla velocizzazione e aumento dei consumi e della produzione. L'accentramento concentrazionario facilita l'organizzazione complessiva della società di massa, la quale prevede cambiamenti strutturali (l'architettura delle megalopoli) e culturali come i processi neo-identitari, la formazione delle enclaves.
Le città si trasformano e si assiste alla crescita della densita abitativa in enormi grattacieli, o palazzi di grande estensione con numerosi piani. La concentrazione delle masse nelle megalopoli avviene sia per migrazioni planetarie, dalle zone arretrate e in cescita demografica, sia all'interno dei singoli paesi con lo spostamento dalle campagne verso le citta. Il cosiddetto spopolamento delle campagne e tutt'altro che uno spopolamento: l'antropizzazione trasforma la campagna in servizio aceessorio alle megalopoli in crescita. La campagna diviene un aiuto al processo di concentrazione cittadino , un mezzo per fornire cibo, per offrire vacanze e tempo libero, un parco giochi per cittadini stressati.La campagna perde la sua autonomia, l'autosufficiena come mondo di tradizioni, si trasforma come il resto del paesaggio. Le montagne perdono di significato: divengono piste da sci e fruizione di divertimento o di sport (un consumo di massa). Il mare non è più il mito umano come nell'Odissea, ma fruizione di svago, le coste, aree da edificare per le esigenze di famiglia, per avere uno status. Le concentrazioni non si limitano all'economia, con le multinazionali, le imprese di consumo, le catene di supermercati, secondo quello che pensava Marx, ma si estendono all'uso del territorio cittadino sovrappopolato e tecnologicamente organizzato, in cui cultura, stili di vita, emotività e obiettivi sociali sono finalizzati alla ottimizzazione dei consumi. Il consumo di massa è consustanziale alle megalopoli le quali ne costituiscono l'aspetto strutturale, organismico.
L'economia di scala che caratterizza l'organizzazione delle citta' si estende a tutte le altre manifestazioni della societa come la sanità o l'organizzazione industriale. La prima guerra mondiale e'stata la prova generale della nuova società industriale e globale, in cui tecnologia e mobilizzazione di massa hanno trasformato i conflitti e la politica. L'intreccio tra tecnologia e natalità umana, tra risorse sanitarie e diminuzione della mortalità, sono aspetti che nell'ultimo secolo hanno guidato e determinato la trasformazione planetaria. La trasformazione industriale e sociale è fotografata nel libro "l'uomo ad una dimensione" del filosofo Marcuse, scritto negli anni 70. L'uniformizzazione dei processi produttivi di massa, i consumi standardizzati globali, il venir meno delle culture nazionali (almeno in occidente), l'organizzazione della vita degli individui all'interno della grande macchina produttiva, Questi processi trasformativi si accompagnano alla crescita delle megalopoli, alla antropizzazione artificiale della superficie del pianeta, alla mobilità meccanica dei trasporti umani, alla rivoluzione del web come mezzo di espansione globale delle informazioni, alla uniformizzazzione del mondo.
L'effetto perverso della concentrazione sociale delle masse umane, della organizzazione delle megalopoli, consiste in una perdita di senso dell'individuo, tanto più paradossale in quanto il racconto dominante è di una liberta individuale senza precedenti. Ma questa liberta e soltanto nominale, virtuale. In realta l'individuo e libero di muoversi ma dentro una rete, all'interno di narrazioni e di vissuti predeterminati. Gli impegni di lavoro, i rapporti sociali, le dipendenze dai servizi, gli obblighi, le convenzioni, i doveri e gli stessi diritti contemperati con quelli di tutti gli altri, costringono a comportamenti uniformi, in cui lo spazio di libertà è tra bivi in cui le strade sono già predeterminate. Gli obblighi finanziari ci accompagnano dalla nascita alla tomba. L'illusione della libertà sfocia nella frustrazione,a volte nella depressione, nelle droghe. Lo stress e la perdita di senso crea un uomo senza qualità (descritto nel preveggente libro di Musil) , la cui felicita - evocata dai modelli pubblicitari che bombardano costantemente i singoli- è indicata nel consumo di merci fine a se stesso. Tanto più forte è questo modello, quanto maggiore è la concentrazione e la rigidità dell'organizzazione in cui milioni di individui sono costretti. Quando il mondo era diviso dai confini tra nazioni e culture, vi erano dei limiti che impedivano le grandi concentrazioni umane. L'artificio di consentire la crescita illimitata della città concentrazionaria, attraverso la creazione delle enclaves, è funzionale ai poteri economici e produttivi, ma prepara una società del conflitto "interno" di cui si possono appena cogliere le avvisaglie. La società del mondo sovrappopolato non sarà la società della giustizia climatica, ma quella del conflitto culturale e del disastro ecologico.

sabato 7 ottobre 2023

La strategia verde: dall'ambiente all'uomo

I verdi tedeschi sono uno dei partiti piu importanti in europa, anche per numero di voti, ed ha come programma politico quello ecologista, in teoria contro la distruzione ambientale e il riscaldamento climatico. Oggi il partito verde tedesco (in buona compagnia con i verdi italiani) ha fatto una svolta epocale assumendo come primo scopo politico l'accoglienza per gli immigrati, e il finanziamento delle ong dedicate alla migrazione. Il cambiamento puo essere definito ideologico: le battaglie sull'ambiente e sull'inquinamenro passano in secondo piano. Passano in secondo piano i diritti degli animali e dei loro habitat.
Sebbene il riscaldamento climatico rimanga al centro delle politiche verdi, diviene essenzialmente un argomento strumentale per favorire le migrazioni: è il riscaldamento globale che determina la fuga dai paesi di origine e il diritto e la necessità dell'accoglienza. Al primo posto ora per i verdi mondiali si colloca l'uomo con i suoi diritti assoluti, il primo dei quali e' la libera migrazione da ogni luogo per ogni luogo (antropizzazione globale). La bomba demografica che travolgerà nei prossimi anni l'europa , oltre che la civilta e la cultura occidentali ( ma su questi ultimi si puo gia da ora mettere un amen) permetterà al mercato globale di prosperare a vantaggio di chi le frontiere le chiude e difende le proprie produzioni, la Cina in primis.I verdi tedeschi ed europei sono continuamente dediti all'azione politica per assicurare risorse finanziarie, assistenza, alloggi, facilitazioni al vasto movimento migratorio. Entro la fine di questo secolo la popolazione dell'Africa sarà piu che quadruplicata rispetto ad oggi: da un miliardo a quattro miliardi e mezzo. Solo la Nigeria a fine secolo ( poche decine di anni) avrà da sola piu popolazione di tutta l'europa. Questo significa che portare avanti la lotta per l'accoglienza e i diritti delle masse sempre piu numerose di migranti si prefigge lo scopo di assicurare la casa , le strade, il lavoro, le infrastrutture, l'energia, la mobilita, l'assistenza sanitaria,la produzione delle sostanze chimiche artificiali come liquidi industriali, pesticidi o farmaci, la produzione materiale, i consumi, lo smaltimento dei rifiuti, le stazioni, gli aeroporti, i traffici commerciali, la fabbriche, i supermercati, gli spazi abitativi, le espansioni di citta e megalopoli per decine e decine di milioni di nuovi abitanti delle gia devastate terre europe. Nuove aree verdi risparmiate finora dalla crescita antropica, saranno destinate alla cementificazione , alle strade, alle infrastrutture. Cosa c'entra tutto questo con la difesa dell'ambiente ? Il programma originario viene sacrificato alla nuova versione antropocentrica del credo ambientalista.
Sono lontani i tempi di "Primavera Silenziosa" della Carson o quelli di "The Population Bomb" di Paul Ehrlich, gli iniziatori della visione ecologista che denunciavano nella eccessiva crescita umana la vera causa del disastro planetario. Come se la distruzione delle specie e degli habitat non bastasse gli attuali verdi pretendono di destinare la superficie risparmiata dal cemento. le terre agricole, le campagne e le valli alpine, anche di aree ad elevato valore paesaggistico (un esempio sono le aree intorno ai grandi laghi come a Bolsena nel Lazio) ai pannelli solari e alle torri eoliche, gigantesche strutture di cemento e plastica con i loro rotori portatori di inquinamento acustico ed estetico. La letteratura scientifica ha descritto con abbondanza di dati i danni alle specie animali e vegetali di tali apparati artificiali. Le immense distese blu di pannelli, le torri, le strutture di servizio, come strade, accumulatori ed elettrodotti sono gli abbellimenti paesaggistici che gli attuali ambientalisti propongono per un futuro più "sostenibile". Allo stesso tempo i verdi sono oggi coloro che, non facendo nulla contro l'eccessiva natalità umana, stanno lavorando per la fine delle specie animali come l'elefante africano o i pochi gorilla rimasti, i rinoceronti, gli uccelli Diomedea e tante altre specie in pericolo. Non c'è traccia nelle loro incoerenti posizioni e proposte politiche, per la lotta contro la sovrappopolazione e per cercare di arginare la diffusione del cancro umano che attanaglia il pianeta.

domenica 23 luglio 2023

Dal blog dei climatologi

Pubblico questo post ripreso dal blog dei climatologi dell'Areonautica Militare. Come si puo vedere, non segue il pensiero unico imposto dalla narrazione dominante. Tra poco, seguendo quanto vorrebbero imporre gli ecologisti alla Bonelli, fare queste affermazioni potrebbe costare la galera. Stalin era solo una premonizione del nuovo giacobinismo verde-rosso. Ma finche' si puo'.....
Quando ero piccolo
Pubblicato da Massimo Lupicino il 19 Luglio 2023
Ricordo bene le vacanze di tanti anni fa, di quando ero piccolo. Già da piccolo guardavo più il cielo di qualsiasi altra cosa. E d’estate più che il cielo (regolarmente sereno, da queste parti) guardavo i termometri appesi sulle pareti del terrazzo di casa, o sullo stipite della finestra del salotto. E ricordo bene l’eccitazione di quando si segnavano nuovi record di temperatura.
Andavo e venivo dal terrazzo per prendere nota sul mio quaderno delle temperature ora per ora. E chi si dimentica quei 44 gradi del 1987, tutt’ora imbattuti? Era il 20 luglio o giù di lì, proprio come in questi giorni. Non era tempo di “global warming” quello, né tantomeno di “crisi climatica”, giacché i media ci raccontavano che era imminente l’arrivo di una glaciazione. Quando ero piccolo aspettavo con trepidazione quelle giornate estive in cui si superavano i fatidici 40 gradi. Succedeva quando c’era vento di “faugno”, il vento che soffiando da sud-ovest e valicando l’Appennino, scendeva caldo e secco lungo i litorali adriatici pugliesi e quelli ionici lucani. Faugno era la versione dialettale dell’italiano favonio, non a caso. Ché già i nonni ci insegnavano che da queste parti quando soffiava il faugno i 40 gradi si raggiungevano e si superavano sempre, a luglio e ad agosto.
Strategie di adattamento
Nessuno si sorprendeva di quei 40 gradi, al contrario ci si adattava: tapparelle abbassate dove batteva il sole, ma con “i buchi aperti”, per far passare l’aria che in casa circolava grazie alle tapparelle tenute alzate sul lato dove il sole non batteva. Dopo mezzogiorno si invertiva la modalità di apertura delle tapparelle stesse, al ruotare del sole. Qualche ventilatore nelle stanze dove passavamo più tempo. E la sera finestre tutte spalancate, e pazienza se entrava qualche zanzara: si risolveva il problema con qualche tavoletta di VAPE nelle camere da letto. La mattina si andava al mare, perché al mare un po’ di brezza si trovava sempre, e potevano esserci fino a dieci gradi in meno rispetto alle temperature registrate in città. Bastava un tuffo in acqua per rinfrescarsi. E poi c’erano gli amici con cui giocare, e le ragazze con cui fare gli scemi, o da guardare furtivamente perché in città giravano ancora con le gonne lunghe e ben coperte, anche d’estate. Quando ero piccolo non si andava in giro per la città nelle ore più calde quando soffiava il faugno. La città alle due del pomeriggio era deserta. Del resto non c’era motivo per uscire: i negozi restavano chiusi fino alle 5 del pomeriggio, e non c’erano turisti sciamanti e tavolini buttati in ogni angolo della città a giustificare un “orario continuato”. Oggi lo devono spiegare in TV, che è meglio non uscire se fuori ci sono 42 gradi, con contorno di virologo che esorta soprattutto “i fragili” a rimanere a casa. Quando ero piccolo questo termine orrendo non lo utilizzava nessuno: al più si sarebbe detto che chi usciva di casa alle 2 del pomeriggio con il faugno era fragile di mente. Ma si sarebbe usata sicuramente una espressione più colorita.
Questione di preposizioni
Oggi guardavo quello stesso termometro di quando ero piccolo. Di gradi ne segnava 10 di meno rispetto a quel fatidico 1987. Eppure in giro la gente si lamentava come se di gradi ce ne fossero 50. Sul tavolino del bar campeggia un giornale con un bollettino di guerra “climatica”: morti, feriti e temperature infernali. Il mio amico d’infanzia mi chiede: “ma davvero ci sono stati 49 gradi?” “No Carlo, ma quali 49 gradi”. “Ma qua c’è scritto”. Gli spiego che quei 49 gradi di cui si scriveva nel giornalone erano “temperatura del suolo”, non la “temperatura al suolo” delle misurazioni ufficiali. Una preposizione che cambia tutto, che simboleggia la trasformazione della meteorologia di quando ero piccolo nella pagliacciata indegna della “crisi climatica” che domina ogni narrativa su qualsiasi mezzo di “informazione” di oggi.
Grande informazione
Maledetto il Guardian e il giorno in cui i giornalisti inglesi ci hanno informati che siccome la parola “Climate Change” non spaventava più nessuno, da quel momento si sarebbe usato il termine “Crisi Climatica”, che secondo gli psicologi avrebbe avuto un effetto più efficace sulla psiche dei lettori. O sulla psiche dei “fragili”, direbbe il virologo. E siccome di fragili di mente l’editoria nazionale abbonda, quel diktat del Guardian è stato recepito da tutti. Ma proprio tutti: non c’è nessuna trasmissione di “approfondimento” (meglio sarebbe sprofondamento) che in questi giorni non si premuri di spiegarci che ci sono 35 gradi a causa della “crisi climatica”. Per esempio, oggi pomeriggio su Rai 1 c’era una trasmissione con un “inviato sul campo”. Si trattava di un giornalista (suppongo) che con tono tra l’afflitto e il concitato raccontava che in Sicilia era stata registrata la temperatura più alta d’Europa. Notiziona, perché le temperature più alte d’Europa notoriamente non si registrano a pochi chilometri di distanza dall’Africa: in Sicilia o in Andalusia, ma piuttosto sulle Highlands scozzesi, in Islanda e a Capo Nord. Siccome i poco più di 40 gradi registrati non erano abbastanza, l’inviato aggiunge: “alcuni passanti mi hanno detto che i loro termometri sul balcone hanno segnato anche 48 gradi!”. I due conduttori in studio, entrambi coreograficamente armati di ventaglio, annuiscono scioccati. Quando la grande scienza si fa grande informazione sulla TV di Stato, ci si sente ancora più orgogliosi di essere italiani. Mentre commentavo con epiteti irriferibili le trasmissioni in questione, mia madre si godeva l’aria condizionata: “senza condizionatori sarei già morta!”. L’affermazione non è casuale, perché su tutti i media si attribuiscono al caldo di questi giorni le morti di poveri cristi colti da infarto o ictus mentre si trovavano in spiaggia, o a passeggiare in città. Resta il fatto che mia mamma i condizionatori li paga cari, letteralmente. Perché l’elettricità costa più o meno il 500% in più del 1987. Le hanno spiegato che questo accade perché “ora siamo più green”, ma non mi sembra convinta che ne sia valsa la pena. Chissà se anche in Ucraina si sta morendo di caldo, in questi giorni…Magari ce lo spiegherà il Guardian con uno scoop. Intanto il cugino del Guardian, il Times, informa il mondo intero che Roma è diventata una città africana. Estasiati, i media italiani rimbalzano la notizia, evidentemente orgogliosi del fatto che la castroneria del Times ha fatto crollare le presenze dei turisti stranieri, atterriti dalla prospettiva che la Crisi Climatica li colga di sorpresa sui sanpietrini della Capitale, accoppandoli senza pietà. Non gli par vero, alla “grande editoria italiana” di aver trovato un nuovo argomento, dopo la “transizione energetica” e la “fedeltà atlantica”, per distruggere quel poco che resta dell’economia nazionale.
Ed è subito sera
Ho concluso la mia giornata con una visita serale al sito meteo (bellissimo, e aggiornato di fresco) dell’Aeronautica Militare. Siccome da quelle parti sono ancora seri come lo erano 40 anni fa, vengono riportati solo i dati “osservati” delle stazioni meteorologiche ufficiali. E in uno slancio vintage che ci fa tornare tutti bambini, vengono riportate quelle osservazioni soltanto per i capoluoghi di regione. Proprio come sulle cartine commentate da Bernacca o Baroni la sera in TV una quarantina d’anni fa. Ebbene, le massime di oggi erano state di 40 gradi a Roma Ciampino, ma “solo” 33 gradi a pochi chilometri di distanza, sul mare di Fiumicino. 37 gradi a Firenze e a Bologna. 33 gradi a Milano, 32 a Torino. Appena 28 a Genova. 33 gradi a Napoli e 34 a Bari. Mi immagino da piccolo, a vedere queste temperature sulla cartina di “Che Tempo Fa”, su Rai 1, illustrate dalla bacchetta di Baroni. Avrei pensato che si trattasse solo di una normale, calda giornata nel cuore dell’estate italiana. E avrei aspettato che il faugno arrivasse anche qua, per aggiornare i miei taccuini di osservazioni meteo. E per scappare al mare a giocare con gli amici, dopo essermi accertato che le tapparelle esposte a sud fossero tutte abbassate, ma “con i buchi aperti”, come volevano la mamma e papà. Vorrei tanto tornare ad essere piccolo.

sabato 17 giugno 2023

La distruzione green degli Oceani

Nella foto un automezzo robottizzato sta per essere calato nei fondali oceanici per effettuare trivellazioni di prova alla ricerca dei metalli nobili della nuova economia green.
Il grande businness della produzione e vendita nei prossimi anni di un miliardo di vetture elettriche, di miliardi di batterie, di accumulatori, di motori magnetici per pale eoliche e di milioni di pannelli solari, e di tutto ciò che è connesso alla economia green ( ma non solo, anche di microchip e di armi di precisione) sta portando all'inizio della grande corsa verso i fondali oceanici, dove gli elementi nobili titanio, cobalto, manganese, litio ecc. e le terre rare necessarie alla nuova produzione, abbondano in modo superiore agli attuali giacimenti terrestri in Congo o in Cile. Come sempre ai primi posti nella corsa all'accaparramento c'è la Cina con le sue industrie di Stato, ma non solo : le multinazionali con sede a Bruxelles, l'americana Lokheed per le armi, la Tesla ecc. Nel silenzio generale dei media, con le bocche tappate dei movimenti verdi che al riguardo tacciono in modo assoluto, si sta per realizzare la piu grande devastazione ambientale a livello planetario con operazioni di scavo, di estrazione, di sommovimento (anche con esplosivi), di abbattimento, di trascinemento, di frantumazione e di immissione di sostanze chimiche nei fondali oceanici, con la distruzione senza precedenti della biodiversita' e la rovina dell'ecosistema oceanico di assorbimento del carbonio e della liberazione di ossigeno (circa il 50 % dell'ossigeno in atmosfera viene dai fondali oceanici). E' una opèerazione che fa impallidire tutti gli altri tipi di inquinamento e devastazione industriale della terra e dei mari degli ultimi decenni. Le grandi multinazionali che hanno deciso la svolta green nell'economia, tra cui i colossi produttori delle rinnovabili, hanno avviato le procedure per iniziare l'esplorazione e i primi sbancamenti delle profondita oceaniche : una regione di pianure abissali ampia quanto gli Stati Uniti continentali, situata in acque internazionali e che si estende dalla costa occidentale del Messico al centro del l'Oceano Pacifico, appena a sud delle Isole Hawaii. Allo scopo hanno ottenuto dall'ISA (agenzia Onu composta da circa 50 persone che ha autorita' su tutti i fondali in acque internazionali) i permessi per iniziare lo scavo dei fondali e l'inizio della estrazione del prezioso fondo oceanico che, oltre a contenere nelle proprie viscere i metalli rari preziosi per la produzione delle batterie, dei microchip, dellle armi e dei motori elettrici, costituiscono l'ambiente che supporta migliaia di nuove specie ancora sconosciute avviate alla distruzione senza neanche essere catalogate e studiate ( con importanti perdite non solo per la biodiversita, ma anche per la medicina e la biochimica, derivando molti farmaci e prodotti utili dalle componenti fisiologiche che sono il prodotto sintetizzato da innumerevoli specie naturali). In nome della nuova religione green con i suoi idoli (Riscaldamento Climatico, Rinnovabili, Sostenibilità ecc.) si prepara così l'ennesima distruzione ambientale politicamente corretta. Il massacro degli oceani è ovviamente accompagnato dal solito silenzio: quello sulla responsbilità della crescita della popolazione umana senza limiti, cioè la vera causa di tutte le devastazioni ambientali del pianeta. E' proprio di questi giorni la notizia che le grandi multinazionali che guidano l'economia verde, sotto la guida di una holding controllata da Singapore, stanno preparando il piano per co-finaanziare con 150 miliardi di dollari la costruzione di 123 megalopoli in Africa, tutte alimentate -secondo i progettisti- con "energia sostenibile" (sic!), servizi idrici, trasporti e infrastrutture comprese, con buona pace (eterna) delle foreste e delle selve africane e della loro biodiversità. ( Le notizie su progetto Africa 123 le potete trovare sul Sole 24 ore del 9 giugno 2023 pag.11. )
Riporto di seguito l'articolo: " Salvare la Terra. Oceani Esclusi?", scritto da Giovanni Brussato per la rivista L'Astrolabio. Cercare l'argomento sulle riviste edite dai verdi e dai movimenti contro il cambiamento climatico e' inutile. Non troverete nulla. L'argomento non e' politicamente corretto...
Si apre l’era dell’attività mineraria negli oceani, necessaria a reperire i minerali per un passaggio accelerato alla mobilità elettrica e alle fonti rinnovabili elettriche intermittenti. Con incognite e rischi ambientali gravissimi per habitat che non conosciamo o di cui non abbiamo nemmeno cominciato a comprendere le caratteristiche.
Foto copertina: Un robot per l'estrazione mineraria dai fondali oceanici della Global Sea Mineral Resources sta entrando nelle acque del Pacifico il 20 aprile. Fonte Global Sea Mineral Resources- Gruppo Deme L'Autorità internazionale dei fondali marini (ISA) si sta preparando ad approvare il codice minerario che da luglio potrebbe innescare una corsa per estrarre i metalli necessari per alimentare la rivoluzione dei veicoli elettrici. Le associazioni ambientaliste internazionali, affiancate da molti enti di ricerca, affermano che metterebbe in pericolo i fragili ecosistemi marini e temono che l'ISA non stia valutando se estrarre questi minerali dai fondali marini, ma solo, come estrarli. I timori per i rischi ambientali sono talmente gravi che hanno spinto persino BMW AG, Volvo, Google di Alphabet Inc. e Samsung SDI Co., preoccupati per la propria immagine, ad affermare, il mese scorso, di non essere disposti ad acquistare i metalli estratti dall'oceano fino a quando la ricerca non dimostrerà che questa attività non danneggia gli ecosistemi marini. Cos’è che ci inquieta? Ci inquieta che un problema di questa gravità, l’assalto delle compagnie minerarie ai fondali oceanici, che mette a serio rischio il più grande ecosistema del Pianeta, giustamente sollevato da importanti organizzazioni ambientaliste internazionali e riconosciuto dalla scienza e dall’industria, non sia posto con adeguata efficacia all’attenzione dell’opinione pubblica e, tantomeno, del dibattito politico sulla transizione ecologica nei diversi paesi avanzati. Ad esempio, la recente pubblicazione di “In too deep what we know, and don’t know, about deep seabed mining” da parte del WWF ci offre uno spunto di riflessione sull’evidente contraddizione tra le preoccupazioni espresse dagli esperti delegati a seguire questo specifico settore a livello internazionale e quelle che sono le indicazioni univoche delle stesse associazioni ambientaliste e dei loro apparati – fatte proprie dai Governi - per il contrasto al cambiamento climatico, ovvero auto elettriche e fonti rinnovabili elettriche intermittenti che richiedono grandi sistemi per lo stoccaggio dell’elettricità prodotta e, di conseguenza, enormi quantità di metalli necessari alla loro produzione. Non è il primo caso, in effetti, perché analoghi dubbi ci erano venuti con “Deep Trouble. The murky world of the deep sea mining industry” di Greenpeace e, per dirla tutta, ci avevamo già pensato quando uscì “In deep water. The emerging threat of deep sea mining”. L’impegno minimo che ci saremmo attesi è quello di vedere tradotti e pubblicati questi contributi, posti all’attenzione mediatica di quanti nel nostro paese seguono con attenzione le vicende della transizione energetica ed hanno a cuore il bene del Pianeta. Invece? Invece si tiene un profilo basso. Sembra di essere tra le associazioni di pescatori dove ci sono quelli d’acqua dolce e quelli d’acqua salata e gli uni non sanno niente dei problemi degli altri. È come se gli ambientalisti – e i Governi –, pur riconoscendo il problema delle nuove miniere e delle loro incognite, non volessero vederne la connessione ai programmi di decarbonizzazione che vengono promossi e sostenuti in modo acritico. Il problema, infatti, è più complesso di quanto sembri e mette in dubbio seriamente il supposto “basso impatto ambientale” delle transizioni energetiche fondate su pale eoliche, pannelli fotovoltaici e auto elettriche. Qualora l’attenzione mediatica si concentrasse su quanto avviene nei remoti uffici della ISA, la International Seabed Authority, potremmo scoprire che il nuovo codice minerario che si sta redigendo, in un opportuno silenzio, dovrà regolamentare la più grande estrazione mineraria della storia, i cui effetti per gli oceani sono ancora sconosciuti e non meno preoccupanti per il Pianeta rispetto alle estrazioni di combustibili fossili. Gli attori di questa vicenda sono molteplici: dalle compagnie minerarie comeDeepGreen Metals ad aziende specializzate nelle attività offshore come Global Sea Mineral Resources (GSR) sussidiaria della società belga DEME o la UK Seabed Resources, una consociata interamente controllata da Lockheed Martin, uno dei più grandi produttori di armi al mondo oltre naturalmente ad altre società cinesi e di altre nazioni come la francese Ifremer. Per tutte la motivazione è la stessa: il mondo non sopravvivrà se continueremo a bruciare combustibili fossili ed il passaggio ad altre forme di energia richiederà un massiccio aumento della produzione di tecnologie green. Su un pianeta con un miliardo di automobili, la conversione in veicoli elettrici richiederebbe molto più metallo di tutte le riserve terrestri esistenti e l'estrazione comporterebbe un pesante tributo ambientale e sociale. Pertanto, queste industrie non si definiscono più industrie minerarie ma piuttosto aziende nel business della transizione energetica: vogliono aiutare il mondo a uscire dai combustibili fossili con il minor impatto ambientale possibile. Quindi è la necessità di fornire veicoli a emissioni zero ad attirare l'attenzione a tre chilometri di profondità nell'Oceano Pacifico, dove le riserve di cobalto e nichel fanno impallidire quelle che si trovano nella Repubblica Democratica del Congo e in Indonesia, i maggiori produttori terrestri dei due metalli. Quello che, del tutto incidentalmente, omettono è quello che invece l’intera comunità scientifica evidenzia: conosciamo meglio la superficie di Marte che i fondali oceanici, l'oceano profondo costituisce oltre il 95% dello spazio dove c'è vita sul pianeta, ma solo circa lo 0,0001% dei fondali marini profondi è stato studiato. I biologi scoprono nuove specie in quasi ogni spedizione di esplorazione scientifica, ci sono temi di assoluta rilevanza, come il ruolo degli oceani nel ciclo del carbonio planetario e le potenziali risorse per la medicina umana presenti nella vita biologica da comprendere compiutamente. L'attività mineraria rischia di modificare irreparabilmente, o distruggere, habitat che non conosciamo o di cui non abbiamo nemmeno cominciato a comprendere le caratteristiche. Come dicono all’Ocean and Marine Wildlife Conservation Initiatives (worldwildlife.org):“È importante. Perché rischiamo di perdere per sempre qualcosa di cui non abbiamo ancora nemmeno conosciuto l’esistenza”. Eppure, su questi rischi, nel nostro paese – e negli altri paesi avanzati protagonisti della transizione – non si dice neppure una parola, quasi non ci riguardassero o forse perché toccano nervi scoperti, aspetti contraddittori di una decarbonizzazione spinta di cui non sono ancora chiari né gli esiti né i costi. Le stesse dichiarazioni delle compagnie minerarie inconsapevolmente squarciano il velo di riservatezza sui reali costi sociali ed ambientali. Dovremo estrarre enormi quantità di metalli devastando innumerevoli ecosistemi. Li useremo soprattutto nei nostri paesi ricchi ma non li estrarremo noi: li estrarranno compagnie minerarie multinazionali che li venderanno al miglior offerente. Oppure, come frequentemente avviene, li acquisteremo dalla Cina che detiene il controllo della produzione delle tecnologie verdi. La stessa Commissione Europea afferma sommessamente che potrebbe prefigurarsi per l’Europa una dipendenza da queste materie prime superiore a quella dei combustibili fossili. Ma questa è ancora un’altra storia.  
*Giovanni Brussato è l’autore di “Energia Verde? Prepariamoci a scavare” edizioni Montaonda, Una decarbonizzazione rapida e profonda in tutto il mondo è lo scenario elaborato dalla IEA (International Energy Agency) per riuscire a contenere l’aumento delle temperature medie nel modo più rapido possibile, e prevede l’impiego massiccio delle tecnologie conosciute come green: pannelli fotovoltaici, impianti eolici, sistemi di accumulo e mobilità elettrica. La costruzione di questi dispositivi richiederà enormi quantità di risorse non rinnovabili. Per sostenere la richiesta la World Bank stima che nei prossimi 25 anni sarà necessario estrarre 3,5 miliardi di tonnellate di metalli, una quantità colossale: estrarremo più rame nel prossimo quarto di secolo che in 5000 anni di storia dell’umanità. La carenza di efficaci tecnologie per il riciclo dei materiali provenienti dall’obsolescenza dei dispositivi comporterà inoltre la produzione di enormi quantità di rifiuti. L’autore analizza gli impatti di simili obbiettivi su più livelli. Dal punto di vista estrattivo realizza un percorso attraverso il Pianeta per descrivere gli impatti ambientali e sociali dell’industria mineraria, dai boschi dell’Alaska alla foresta andina ecuadoregna, dal deserto di Atacama all’isola di Sulawesi, fino a prendere in considerazione l’intenzione, già avanzata da più parti, di sfruttamento minerario dei fondali oceanici. Descrive quindi le principali conseguenze legate all’attività estrattiva: dal drenaggio acido, che contamina le risorse idriche, ai potenziali disastri legati alle dighe di sterili, come quelli avvenuti di recente in Brasile, alle diverse conseguenze dell’estrattivismo sulle popolazioni locali. Ma in particolare la verità scomoda è che la maggior parte dei metalli viene e verrà consumata dai cittadini di una manciata di nazioni ricche, mentre le conseguenze ambientali, sociali e culturali, ricadono e sempre più ricadranno sulle popolazioni delle nazioni povere da cui vengono estratti. Completano l’analisi considerazioni di carattere geopolitico, che evidenziano come queste materie prime critiche, fondamentali per centrare gli obbiettivi degli Accordi di Parigi sui cambiamenti climatici, comportino una dipendenza nelle forniture da Paesi in diretta competizione per i medesimi obiettivi, come la Cina, evidenziando come la dipendenza attuale dai combustibili fossili verrà sostituita da una dipendenza dalle materie prime.

sabato 20 maggio 2023

Peppone e Don Camillo svelano la bufala sul clima

Corre su tutti i media e sui social la narrazione che le alluvioni, sempre esistite in Italia, siano dovute al "Riscaldamento climatico" che tradotto significa: alla nostra economia, all'alta concentrazione della Co 2 in atmosfera conseguente all'uso di idrocarburi come fonte di energia. Posto che il consumo di idrocarburi dell'intera Europa influisce sull'8 % delle emissioni di carbonio, e quello della sola italia per meno dell'1 %, bisogna constatare che le alluvioni, meraviglia, esistono da molti secoli e che ,stando solo agli ultimi decenni, ne sono accadute tante in Italia, anche negli anni 40-50-60-70 in cui la concentrazione di carbonio in atmosfera era inferiore ad oggi. Una bella foto che riporto sotto il titolo,con Gino Cervi in barca nel piccolo comune del reggiano allagato, tratta dal film di Peppone e Don Camill0 (1953) -scena girata durante l'alluvione della bassa reggiana del '51- , ci fa vedere come le alluvioni in Emilia e Romagna fossero frequenti anche in anni lontani. Che questa narrazione del riscaldamento climatico sia tutta una bufala? Riporto un paio di articoli: il primo sull'alluvione del polesine (1951) in zone che hanno interessato in parte gli stessi luoghi della odierna alluvione, e il secondo, un articolo del foglio che fa la cronistoria delle alluvioni recenti in Emilia Romagna. Una foto a fine articolo ci ricorda la violenta alluvione in Toscana del 1966.
14 NOVEMBRE 1951: L’ALLUVIONE DEL POLESINE
Il 1951 fu un anno particolare. Da gennaio a ottobre su tutto il territorio nazionale si susseguirono piogge, inondazioni e frane che complessivamente causarono oltre 150 morti, 90 dei quali nel solo mese di ottobre in Calabria (72), Sicilia (12) e Sardegna (6). Nei primi giorni di novembre il nord Italia venne colpito da piogge intense e persistenti che in val Padana raggiunsero l’apice tra il 6 e il 12. In questi sei giorni sul bacino del Po vennero misurati mediamente circa 30 millimetri di pioggia al giorno, con picchi che superarono anche di quattordici volte la media mensile dei cinque anni precedenti. Una tale quantità di acqua, caduta su terreni già saturati dalle piogge del mese di ottobre, determinò la piena di tutti i corsi d’acqua del bacino. I primi fenomeni di dissesto geo-idrogeologico si verificarono in Piemonte e in Lombardia, dove si registrarono anche alcune vittime. Il Po crebbe velocemente, ingrossato dalle acque di tutti i suoi affluenti di destra e sinistra e col deflusso verso il mare ostacolato da venti di Scirocco. Tra l’11 e il 12 novembre il fiume ruppe nella zona del parmense, sommergendo migliaia di ettari di terreno. Due giorni dopo la piena raggiunse il Polesine. Con questo nome si identifica l’area del Veneto compresa tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po, e comprende l’intera provincia di Rovigo e la zona del cavarzerano in provincia di Venezia. Questo territorio pianeggiante è caratterizzato da ampie depressioni, con molti ettari a quote inferiori al livello del mare. Per fronteggiare i ripetuti allagamenti nel tempo erano stati costruiti canali e argini che, danneggiati durante il periodo bellico e malridotti per la scarsa manutenzione, si trovavano in precarie condizioni. Particolarmente critica era la situazione nel tratto fra Santa Maria Maddalena e Occhiobello, e fu proprio in questa zona che il giorno 14 novembre l’argine cedette, dando inizio alla più estesa alluvione del XX secolo in Italia. Le rotte furono tre, in rapida successione: la prima, che raggiunse i 220 metri di lunghezza, si verificò nel tardo pomeriggio nel territorio di Canaro, a Paviole; le altre due, lunghe rispettivamente 312 e 204 metri, si aprirono nel comune di Occhiobello, a Bosco e a Malcantone. In poche ore le acque dilagarono e raggiunsero, rimanendovi bloccate, l’argine della Fossa Polesella, un canale navigabile di comunicazione tra il fiume Po e il Canalbianco che produsse una sorta di effetto diga. Per favorire il deflusso verso il mare, sarebbe stato opportuno aprire dei varchi nell’argine, ma le autorità tergiversarono e così le acque iniziarono a risalire anche verso monte. L’enorme quantità di acqua proveniente dalle rotte ben presto superò la quota dell’argine della Fossa e si riversò anche nel Canalbianco, dove si aprirono alcune rotte in sinistra mettendo a rischio i due maggiori centri del Polesine, Adria e il capoluogo Rovigo. Adria venne completamente inondata. Oltre 20 mila persone rimasero bloccate in città e isolate per diverse ore, prima di essere tutte evacuate. A Rovigo, dove era stato organizzato il quartier generale dei soccorsi ed erano stati ospitati molti sfollati, le acque furono in parte trattenute dall’argine del canale Adigetto che, fungendo da diga, salvò il centro storico.
Area inondata (Mappa modificata da E. Migliorini, UTET, vol IV, 1962) area inondata
Difficile quantificare il volume delle acque che per undici giorni sommersero almeno 1.170 chilometri quadrati di terreno, raggiungendo in alcuni punti la profondità di sei metri, le stime oscillano fra i tre e gli otto miliardi di metri cubi. Dopo circa una settimana dalle rotte del Po le acque raggiunsero finalmente l’Adriatico e il livello dell’esondazione iniziò a scendere. Tuttavia gli argini della Fossa Polesella costituivano ancora un ostacolo al deflusso e si decise di farli saltare. L’operazione venne portata a termine tra il 24 e il 26 novembre, dopo alcuni tentativi e con oltre 70 quintali di tritolo. I tre varchi di Canaro e Occhiobello furono chiusi poco più di un mese dopo le rotte, mentre le strutture arginali vennero ricostruite nel corso del 1952. Il numero totale delle persone coinvolte fu molto alto: 101 morti, sette dispersi e circa 180.000 tra sfollati e senzatetto. La maggior parte delle vittime si registrò a Frassinelle, nella notte fra il 14 e il 15 novembre. La dinamica dell’accaduto è ancora oggi non del tutto chiara. Di sicuro si sa che un camion adibito al trasporto degli sfollati, inadeguato ad accogliere il gran numero di persone che vi erano salite, finì per impantanarsi e venne completamente sommerso dalle acque. Alla fine persero la vita 84 persone, molti annegati, altri per sfinimento e per il freddo.
ALLUVIONI IN EMILIA ROMAGNA DAL 1949:
La solidarietà con i romagnoli è rafforzata dal lavoro sulla memoria. Il lavoro sulla memoria non si esercita nel fluire continuo del presente sulle piattaforme social; il suo strumento si sofferma invece sulla carta indelebile su cui gli studiosi del passato posavano i fatti. Ecco che cos’è accaduto dal 1945 al 1990 in Romagna durante le due classiche stagioni delle piogge, cioè primavera e autunno, secondo le “Memorie descrittive della carta geologica d’Italia”, di Vincenzo Catenacci, Servizio geologico nazionale, stampato dall’Istituto poligrafico e zecca dello stato 31 anni fa. Tutti i verbi sono al tempo presente, modo indicativo: come se fosse oggi. Il 27 novembre 1949 in provincia di Ravenna il Senio rompe l’argine e allaga 2.200 ettari. Il 5 dicembre 1959 a Sant’Agata in provincia di Ravenna il Santerno sommerge 3.300 ettari. Il 27 dicembre 1961 il Marecchia in piena sbriciola il ponte di Santarcangelo di Romagna mentre vi passava un’auto; annegano le tre persone che vi erano dentro. Autunno 1963. Frane e allagamenti in Romagna e in Emilia per le piogge torrenziali. In provincia di Forlì crolli a Bagno di Romagna, a Civitella Romagna (2 frane), a Predappio (5), a Premilcuore, Santa Sofia, Sarsina, Torriana, Verghereto. In provincia di Ravenna crollano terreni a Brisighella, con 11 frane tra le quali quella di Monticello che travolge anche la chiesa e la canonica di Monticino e lambisce il centro di Brisighella; ma anche a Casola (7 frane) e a Riolo Terme (4 frane). In Romagna le frane di quei giorni coprono in tutto circa 1.700 ettari. Il 4 novembre 1966, mentre vanno sott’acqua Firenze e Venezia, il Senio tracima a Passo Donegallia e inonda 2.200 ettari. L’anno 1973 è devastante. Dal 1° gennaio al 1° ottobre ci sono decine e decine di alluvioni in tutta la regione. Il 7 e l’8 marzo 1973 a Ravenna la rete di fossi non riesce più a smaltire l’acqua e sono allagati 20 chilometri quadri fra città e campagna. Il 27 settembre 1973 a Cesena il torrente Pisciarello allaga le campagne fra Ponte Pietra e Casone e interrompe la statale 304. Il 19 agosto 1977 un nubifragio (non è ancora stata inventata la locuzione corriva “bomba d’acqua”) allaga Cattolica e San Giovanni in Marignano. Nel 1978 crolla ancora la frana di Linaro, frazione di Mercato Saraceno (Forlì). Il paese si affaccia su uno sperone alto su un’ansa del torrente Borello; la parete verticale di roccia continua a cedere da secoli. Una parte dell’abitato fu sbriciolata nel 1819, poi attorno al 1955. Accadrà ancora. Nella primavera del 1978 a Brisighella (Ravenna) in località Zattaglia la frana sul torrente Sintra si rimette in movimento e sprofonda nel letto del fiume; danneggia due case abitate e distrugge un capannone. Nel marzo 1985 le piogge primaverili rimettono in movimento la frana di Case Gamberini a Bagno di Romagna, vicino al corso del Savio. I geologi classificano il fenomeno come “franamento di tipo rotazionale con colamento al piede”. Danni alle abitazioni, a un’osteria e alla provinciale 26. Nel 1986 si risveglia la frana di Linaro, frazione di Mercato Saraceno. La pioggia battente sbriciola altre parti della parete di roccia; si sgretola e precipita la porzione di un cortile; parti di edifici restano sospese nel vuoto. A Pescaglia, in comune di Sarsina, il terreno smotta e danneggia diverse costruzioni; a rischio la statale 71 umbro-casentinese e la provinciale fra Sarsina e Ranchio. La rupe che sovrasta Torriana minaccia di cadere sulle case lungo la provinciale per Montebello. Nel dicembre 1988 viene rinnovato secondo i nuovi criteri il censimento regionale del rischio idrogeologico. Sono 152 in 80 comuni i centri abitati da consolidare o addirittura da trasferire subito senza-se-e-senza-ma. In provincia di Forlì sono 22 gli abitati a rischio all’interno dei comuni di Bagno di Romagna, Cesena, Civitella, Coriano, Meldola, Mercato Saraceno, Montefiore Conca, Montegridolfo, Portico San Benedetto, Predappio, Santarcangelo, Santa Sofia, Sogliano al Rubicone, Torriana, Verghereto e Verucchio. In provincia di Ravenna sono a rischio 4 paesi nei comuni di Brisighella e Casola Valsenio. Il 2 settembre 1989 un nubifragio allaga diverse zone del Ravennate e inonda la riviera fra Porto Corsini e Cervia. PS: Fino agli anni 90-2000 quelle che oggi si chiamano bombe d'acqua (perché il termine si adatta alla narrazione del cambiamento climatico), venivano chiamate nubifragi, temporale, forte pioggia e altre locuzioni simili. Erano la stessa cosa, con o senza riscaldamento climatico. (Da "Il Foglio" 19 maggio 2023).
Firenze alluvionata, 1966

martedì 9 maggio 2023

Professore Battaglia: "I Cambiamenti climatici non dipendono dall'uomo"

Il Professor Franco Battaglia, docente di Chimica fisica all'Università di Modena , tra i massimi esperti in Italia di questioni climatiche, asfalta i catastrofisti climatici. L'uomo non è responsabile di alcun cambiamento climatico, e il carbonio fa bene alla biosfera (è il principale alimento e costituente delle piante). L'uomo è un cancro per l'ambiente terrestre ma per la crescita spropositata della popolazione e l'inquinammento ad essa collegato, allo sviluppo delle megalopoli, alle strutture artificiali, alla cementificazione, allo sfruttamento delle risorse idriche, all'estrazione di metalli e minerali e in genere all'attività propriamente umana di trasformazione dell'ambiente naturale e di distruzione delle specie e della biodiversità.

sabato 4 marzo 2023

L’Affare del Carbonio (parte terza)

Ai verdi naif questo articolo (terza e ultima parte) ricorda un fatto fondamentale: a governare il mondo globalizzato è la grande finanza internazionale e le multinazionali della produzione. Le narrazioni, tra cui quella imperante del riscaldamento globale da carbonio, sono prodotte e implementate dai big della finanza mondiale ( e dai politici che intendono reintrodurre ideologie sconfitte dalla storia). Quello che colpisce e l'appecoronamento dell'occidente al nuovo dictat ideologico, mentre Cina, India e affiliati predicano bene (guadagnandoci sopra con imprese di rinnovabili e monopolio dei minerali necessari) e razzolano male: non hanno mai firmato i documenti conclusivi che impegnano alla riduzione di emissioni della varie Cop barzelletta. Questi utimi paesi sono tra i principali emettitori di carbonio e continuano imperturbabili, prendendo per i fondelli l'occidente che fa il primo della classe. Non solo. La geopolitica sta ridisegnando il potere mondiale in base ad un parametro di cui nessuno parla. Questo parametro consiste nei tassi di natalita': il futuro del mondo va verso il declino dell'occidente e il ridisegno delle grandi economie mondiali in base al numero dei consumatori. Cina, India e Africa verso i primi posti, anche se la fine della politica del figlio unico decisa dal partito comunista cinese proprio per favorire il nuovo equilibrio delle potenze mondiali, non sta andando come prevedevano i dirigenti comunisti (visto i costi crescenti le famigle cinesi non gradiscono i figli numerosi). L'accusa, ormai riguardante il passato remoto, all'occidente di essere stato il primo emettitore e responsabile del riscaldamento globale, autorizza i paesi emergenti a chiedere i trasferimenti di denaro (le tasse che pagano le famiglie dei paesi occidentali) verso economie che crescono a base di numero di figli e di emissioni crescenti di carbonio. Oggi i primi emettitori mondiali sono la Cina e l'India. All'impoverimento e all'autocastrazione energetica dell'occidente corrisponde l'aumento di potere e di emissioni inquinanti dei paesi ex emergenti in vorticosa crescita a scapito delle economie occidentali dove l'energia ha costi sempre piu alti e le favole sulle rinnovabili, che i popoli bombardati dai media devono imparare come le filastrocche, annunciano un declino inarrestabile per costi dell'energia sempre più alti. L'argomento climatico si presta anche ad un'altra funzione, più politica. La completa distruzione dell'idea di stato nazionale, di cultura locale, di confine, di appartenenza. Se il riscaldamento atmosferico è un fatto globale, di tutto il pianeta, e dovuto a emissioni che non possono essere circoscritte in quanto, ovunque emesse, vanno ad impattare globalmente, allora non esistono più confini, non esistono più popoli, non più appartenenze e il mondo è un tutt'uno, come è unico il diritto di vivere di chiunque dove più aggrada e unico il diritto di emigrare, unico il diritto di lavorare, di commerciare, nella piena eguaglianza di ogni popolo e di ogni individuo. La stessa proprietà non ha alcun senso, perché se l'aria e la terra sono di tutti, tutti hanno diritto allo stesso bene e alla stessa vita, senza distinzioni se non sull'unica base delle capacità di acquisto e di consumare. Su questo concetto gli egualitaristi mondiali si sono gettati a capofitto, invocando in primo luogo la redistribuzione della ricchezza su base mondiale, ai danni dei popoli del mondo occidentale e senza considerare che oggi le maggiori crescite economiche mondiali riguardano paesi come la Cina, l'India e altri paesi orientali, il Brasile, e presto alcuni paesi dell'Africa. Ma il declino riguarda solo i popoli dell'occidente, la gente comune, in quanto i grandi poteri finanziari avranno tutto da guadagnare da un mondo economico globalizzato. Le ristrette economie nazionali non erano più in grado di finanziare lo sviluppo economico dei grandi capitali gestiti dai nuovi poteri. Il declino demografico è stata una coostante preoccupazione della grande finanza. Per questo i big della finanza si sono messi a capo della rivoluzione cosiddetta verde. Otto miliardi di consumatori globali (presto saranno 10 miliardi) sono un paradiso per gli speculatori e le multinazionali. La sovrappopolazione non assicura solo una crescita del mercato e dei consumatori, in quanto ha anche l'effetto di abbassare il costo del lavoro, come vediamo con quello che avviene nel fenomeno migratorio: tutti i grandi capitalisti gridano che "ne abbiamo assoluto bisogno". La cultura e la democrazia non contano nulla nella nuova prospettiva. Conta il mercato globale che è senza confini, senza paese e senza appartenenza. E per questo i vecchi capitalisti si sono trasformati e sono divenuti paladini della redistribuzione della ricchezza (non la loro ovviamente, ma quella delle popolazioni, specie se poco prolifiche come quelle occidentali). Presto l'unico bene da distribuire da parte occidentale sarà solo il nostro declino, insieme all'economia, anche della cultura e della democrazia. A crescere in compenso sarà il mercato globale e la produzione mondiale, insieme al numero di abitanti del pianeta. E' di qualche giorno fa, per inciso, la notizia che l'India sta avendo un boom demografico senza precedenti e che è prossimo il sorpasso della popolazione indiana su quella cinese. Ma questo non desta alcuna preoccupazione su chi paventa il riscaldamento globale da causa antropica. Il silenzio sul tema, da parte dei verdi, è totale.
Terza parte dell'articolo ECONOMIA E FINANZA DELLE POLITICHE CLIMATICHE di Mario Giaccio (Dal libro: "Dialoghi sul Clima" editore Rubettino)


Il WORLD ECONOMIC FORUM
Il baluardo della globalizzazione dell'economia è il World Economic Forum, conosciuto anche come Forum di Davos. E' una fondazione senza fini di lucro, nata nel 1971 per iniziativa dell'economista Klaus Schwab. Organizza ogni inverno, presso la cittadina di Davos nel Canton Grigioni, in Svizzera, un incontro tra esponenti di primo piano della politica e delleconomia internazionale, al quale partecipano anche studiosi e giornalisti accreditati (spicca la presenza assidua di Lilly Gruber), per discutere delle questioni rilevanti che il mondo si trova ad affrontare. Nel 2020 il tema dominante del forum e' stato il cambiamento climatico e le azioni rivolte verso " un mondo coeso e sostenibile", con particolare attenzione a "come salvare il pianeta". Cio che emerge dall'incontro fra i piu grandi gestori di fondi di investimento, i maggiori detentori di capitali del mondo e i principali banchieri centrali, è che si prepara un massiccio cambiamento nei flussi di capitali globali finalizzati a "fermare" il cambiamento climatico. Il promotore della globalizzazione e' molto interessato al cambiamento climatico e i giganti della finanza sperano di guadagnare moltissimo. Il WEF ha un Consiglio di fiduciari. Nel consiglio si ritrovano: il multimilionario del clima, Al Gore, presidente del Climate Reality Project e primo finanziatore di Greta Thunberg; l'ex presidente del FMI, ora presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, le cui prime parole alla BCE furono che le banche centrali dovevano ritenere il cambiamento climatico una priorità; il Presidente uscente della Banca d'Inghilterra Mark Carney, consigliere di Boris Johnson per il cambiamento climatico, il quale ha fatto notare che i fondi pensione che non tengono conto del cambiamento climatico rischiano il fallimento!
Il Consiglio include anche: David M. Rubenstein, e' uno dei fondatori del Carlyle Group, società internazionale di asset management con un patrimonio complessivo di circa 203 miliardi di dollari in gestione, ripartiti in 129 fondi e 141 fondi di fondi che operano su scala globale. Total assets 15,7 trilioni di dollari; patrimonio netto: 2,93 miliardi di dollari; utile netto 382,8 milioni di dollari (2020). Feike Sijbesma e' stato amministratore delegato e presidente del consiglio della Royal DSM NV dal 2007 al 2020, quando ne e' diventato il presidente onorario. La società e' una multinazionale olandese che opera in svariati settori: alimentazione, igiene personale, farmaceutici, dispositivi medici, industria automobilistica, vernici, elettricità ed elettronica, tutela della vita, energie alternative, ecc. Fatturato 9,267 miliardi di euro (2018); utile netto 649 milioni di euro. La societa e tra le prime 30 multinazionali chimiche nel mondo per fatturato. Larry Fink, fondatore e amministratore delegato del gruppo BlackRock, e forse il più interessato alla promozione della nuova agenda verde del WEF. Infatti, il 14 gennaio 2020, pochi giorni prima dell'incontro di Davos, Fink ha pubblicato una lettera indirizzata agli amministratori societari, perorando con enfasi gli investimenti climatici (un compendio della lettera e pubblicato nell'articolo di Enrico Marro "Il climate change trasformera per sempre la finanza" sul Sole 24 ore). Nella lettera vi sono indicazioni per le aziende o gli enti che vogliono investire presso Black Rock, "Il cambiamento climatico e diventato un fattore determinante nelle prospettive a lungo termine delle aziende". "Credo che siamo all'inizio di un rimodellamento fondamentale della finanza. Le prove sul rischio climatico stanno costringendo gli investitori a rivalutare le ipotesi fondamentali sulla finanza moderna". Fink pone la (difficile) domanda su come i rischi climatici impatteranno su intere economie, in quanto rileva che:" il rischio climatico e il rischio di investimento". Tenendo conto che vi sarà "una profonda rivalutazione del rischio e del valore delle attività" , Fink risponde:" poiché i mercati dei capitali anticipano il rischio futuro, si verificheranno cambiamenti nell'allocazione del capitale più rapidi di quanto cambiera il clima stesso...prima di quanto si possa prevedere , ci sarà una significativa riallocazione del capitale". E ovvio che pochi, tra i grandi gruppi finanziari mondiali, guideranno questa riallocazione. In che modo Fink e gli altri gestori di fondi sposteranno i flussi di investimento, quelli propri e quelli di terzi? Il gruppo Black Rock, da lui amministrato, prevede di chiedere alle aziende in cui investe i suoi 7 trilioni di dollari, di dimostrare la loro conformità alla ideologia "verde": "la sostenibilità deve essere parte integrante della costruzione del portafoglio e della gestione del rischio; investimenti che presentano rischi dovuti alla "non sostenibilità", come ad esempio il comparto del carbone fossile, dovranno essere scartati". Ovvero, se non seguirai i dettami dell'IPCC e dei suoi sostenitori, come Larry Fink, perderai molti soldi. Per rassicurare gli amministrati della Black Rock, e degli altri miliardari detentori di fondi, che l'investimento verrà effettuato nelle Societa "giuste", Fink ritiene che ci si debba rivolgere al Sustainability Accounting Standards Board (SASB), "che fornisce con chiarezza gli standard informativi sulla sostenibilità in una vasta gamma di problemi, dalle pratiche di lavoro, alla privacy dei dati e all'etica aziendale...". Il SASB è quindi un'organizzazione no profit, fondata nel 2011 per sviluppare standard informativi per gli investitori, in funzione della sostenibilità e per facilitare le informazioni tra aziende e investitori sugli aspetti finanziariamente rilevanti e utili per le decisioni su base globale, in quanto, a detta del Board of Directors, gli investitori, i finanziatori, i sottoscrittori di assicurazioni e altri fornitori di capitale finanziario, sono sempre piu attenti all'impatto dei fattori ambientali, sociali e di governance sulla performance finanziaria delle aziende.
Fra i membri componenti del SASB, oltre alla BlackRock e ad alcune Banche , vi sono:
Vanguard Group con sede a Philadelphia, è una delle piu grandi società d'investimenti al mondo...
Fidelity Investiments Inc., è una multinazionale statunitense di servizi finanziari...
Goldman Sachs una delle più grandi banche mondiali...
State Street Global Advisors è la divisione per la gestione degli investimenti della State Street Corporation, è il quarto gestore patrimoniale piu grande al mondo....
Carlyle Group Rockefeller Capital Management è una societa indipendente di gestione patrimoniale e servizi finanziari di proprieta privata ...
UBS Group e la piu grande ed importante banca svizzera...
Ultimamente i principali banchieri centrali del mondo hanno dichiarato (sorprendentemente) che il cambiamento climatico è una parte importante delle "responsabilità fondamentali" della banca centrale ( problemi come l'inflazione o la stabilita monetaria passano in secondo ordine?) . Non è siegato bene però, come dovrebbe funzionare questa responsabilità bancaria. In una intervista con la "Neue Zurcher Zaitung", Ottmar Edenhofer, vicedirettore del Postdam Insitute for Climate Impact Reserch, e responsabile del gruppo di lavoro 3 dell'IPCC, dichiarò :"Bisogna dire chiaramente che stiamo di fatto ridistribuendo la ricchezza mondiale attraverso la politica climatica. ...Bisogna liberarsi dall'illusione che la politica climatica internazionale sia politica ambientale. Questo non ha quasi nulla a che fare con la politica ambientale o con problemi come la deforestazione o il buco dell'ozono". In effetti si intuisce che la complicata azione globale per il clima riguarda maggiormente la riorganizzazione della economia globale, che non la diffusione di fonti energetiche poco efficienti e molto costose, come le energie rinnovabili, che comporterebbe un drastico abbassamento degli standard di vita specialmente per i meno ambienti. Quale modo migliore per farlo se non quello di iniziare con i più grandi controllori di denaro del mondo come BlackRock?
LA BREAKTRHOUGH ENERGY COALITION
A marginedella conferenza sul clima COP21 di Parigi del 2015, e stata lanciata l'iniziativa Mission Innovation, volta ad accelerare l'innovazione nel settore delle cosidette "energie pulite". 24 Paesi e la Commissione europea aderirono a questa iniziativa impegnandosi a raddoppiare i finanziamenti per tale scopo fino a circa 30 miliardi di dollari all'anno entro il 2021. Nell'ambito di Mission Innovation , nel 2016, e nata la Breaktrhough Energy Coalition, per attuare le suddette finalità. Si tratta di un gruppo di 28 investitori, ad alto patrimonio, che si impegnarono a investire in imprese emergenti coinvolte nel settore delle energie rinnovabili. Oltre al fondatore Bill Gates, che guida il gruppo con un proprio investimento di 2 miliardi di dollari, vi fanno parte:
Jeffrey Bezos e' il fondatore e presidente di Amazon, fondatore e amministratore di Blue Origin, società per i voli spaziali, proprietario del Washington Post.E' il secondo uomo piu ricco al mondo.
Mark Elliot Zuckerberg e' un informatico e imprenditore statunitense, fondatore di Facebook. Dall'aprile 2013 è presidente e amministratore delegato di Facebook Inc.
Jack Ma, imprenditore miliardario della Repubblica Popolare Cinese. Ex presidente del gruppo Alibaba.
Masayoshi Son, fondatore e amministratore delegato della holding finanziaria multinazionale giapponese Softbank. Presidente della Spring Corporation con sede negli Stati Uniti e presidente della britannica ARM Holdings.
Ray Dalio è un imprenditore statunitense, fondatore di Bridgewater Associates, il piu grande hedge found del mondo.
Nathaniel Simons e' un gestore di hedge found e filantropo americano, ex presidente di Renaissance Technologies, uno dei più grandi hedge found del mondo.
George Soros e' un imprenditore e filantropo ungherese naturalizzato statunitense. A maggio 2017, aveva un patrimonio stimato in 25,2 miliardi di dollari, fra le prime trenta persone più ricche al mondo. Avviò il suo primo hedge found, Double Eagle, nel 1969: ribattezzato Quantum Found, e' stata la principale azienda di cui Soros e' stato consulente, passando da 12 milioni di dollari di attività in gestione alla sua fondazione fino a 25 miliardi di dollari nel 2011. Soros è noto come l'uomo che ha sbancato la Banca d'Inghilterra e la Banca d'Italia per le sue speculazioni di maggior successo, quando durante il mercoledì nero (16 settembre del 1992) vendette sterline a pronti contro termine per un valore complessivo di 10 miliardi di dollari, costringendo la Banca d'Inghilterra a svalutare la sterlina e guadagnando così in un giorno una cifra stimata in 1,1 miliardi di dollari. Operazione analoga fu da lui effettuata contro la lira italiana col risultato che questa fu svalutata del 30%. E' noto per le sue speculazioni monetarie e per la condanna per insider trading sulla Societé Generale. Soros è un noto progressista e liberal e dispensa donazioni attraverso la sua Open Society Foundations. Tra il 1979 e il 2011, ha donato piu di 11 miliardi di dollari per varie cause filantropiche; nel 2017, le sue donazioni hanno raggiunto i 12 miliardi di dollari (negli US le donazioni sono spesso utilizzate per abbassare la pressione fiscale).
Marc Benioff, fondatore, presidente a amministratore delegato di Salesforce.com, società di cloud computing aziendale. E' una dirigente d'azienda statunitense, e stata per due decenni alla guida di eBay e poi della Hewlett Packard.
Julian Hart Robinson imprenditore statunitense, gestore dal 1980 al 2000 di uno dei primi hedge found, Tiger Management.
Margaret Cushing, è stata alla guida per due decenni di eBay e poi della Hewlett Packard. Sir Richard Branson fondatore di Virgin Group che comprende oltre 400 societa'.
David Rubenstein è un ex funzionario del governo americano, cofondatore e presidente della società internazionale di investimento The Carlyle Group.
Reid Hoffman cofondatore e presidente di Linkedin.
Tom Steyer imprenditore e filantropo, fondatore del fondo speculativo Farallon Capital, della Onecalifornia Bank e dell'organizzazione NextGen Amarica. Ha finanziato le campagne elettorali dei candidati democratici, e dall'ottobre 2017 ha speso 10 milioni di dollari per una campagna a sostegno dell'impeachment per Donald Trump.
IL FONDO EUROPEO DI INVESTIMENTI " BREAKTHROUGH ENERGY VENTURES EUROPE".
Nel 2017 la Francia ha ospitato a Parigi il "One Planet Summit" per ribadire la continuità dell'impegno sulle tematice climatiche e mobilitare il settore finanziario nella lotta al cambiamento climatico. Hanno partecipato come organizzatori l'Onu e la Banca Mondiale. Durante il secondo vertice di OPS, tenutosi a New York nel 2018, la UE ha dichiarato che per raggiungere gli obiettivi di Parigi, occorrono circa 180 miliardi di euro di investimenti extra ogni anno, fino al 2030. Il mese successivo (ottobre 2018) la Commissione Europea e il gruppo Breakthrough Energy, guidato da Bill Gates, hanno firmato un memorandum d'intesa per istituire il Breakthrough Energy Europe (BEE). Bill Gates ha dichiarato: "Servono tecnologie nuove per evitare le conseguenze dei cambiamenti climatici". L'Europa ha dato ottima prova di sé nel ruolo di guida in quanto ha investito cospicuamente nella ricerca e sviluppo. Scienziati e imprenditori che sviluppano innovazioni per far fronte ai cambiamenti climatici hanno bisogno di capitale per costruire società che portino innovazioni nel mercato mondiale. BEE è concepita per fornire quel capitale". Nel 2019 e stato avviato il primo fondo pilota con finanziamenti pubblici e capitale di rischio per innovazioni nell'efficienza energetica - nei settori elettricità, trasporti, agricoltura, industria ed edilizia. Metà del capitale viene da Breakthrough Energy, l'altra metà da InnovFin, lo strumento di finanziamento della Commissione Europea.
LA COP 26 DI GLASGOW: GLI ACCORDI FINANZIARI
La Cop 26 (Glasgow, 31 ottobre-12 novembre 2021) è stata caratterizzata dal maggior numero di partecipanti nella storia delle conferenze. In sintesi, le parti si sono impegnate a ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas metano del 30% rispetto ai livelli del 2020. L'accordo non è stato sottoscritto da Cina, Russia, India e Iran che figurano tra i primi dieci maggiori emettitori di metano, e inoltre l'accordo non è vincolante.
Si è ribadito un maggiore impegno per mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi celsius; di aumentare i contributi determinati a livello nazionale (NDC) ovviamente a carico dei paesi occidentali, e allo stesso tempo di garantire il fondo da 100 miliardi di dollari ai Paesi in via di sviluppo (senza alcun vincolo ecologico, ad esempio sull'uso di fonti fossili, tanto meno un qualsiasi controllo della crescita demografica-ndr). Di proseguire con il regolamento attuativo per l'esecuzione dell'Accordo di Parigi. Si tratta fondamentalmente di buone intenzioni, invece l'unico risultato concreto raggiunto a Glasgow è l'accordo finanziario. Infatti, la Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) ha annunciato il nuovo traguardo: 0 emissioni nel 2050, per l'occidente, che per Cina e India diventano il 2070, un'altra epoca che toglie ogni significato all'accordo. Ma , e questo è il risultato concreto, fornisce una guida professionale per le società finanziarie per programmare i finanziamenti all'obiettivo zero emissioni che per ora valgono solo per i paesi occidentali.
Il copresidente del GFANZ è Mark Carney che è l'inviato speciale delle Nazioni Unite per l'azione climatica e la finanza, nonché consulente finanziario del primo ministro inglese. Carney ha approntato un nuovo piano per aumentare i finanziamenti ai paesi emergenti, senza vincoli ecologici. Mark Carney ha dichiarato: " L'architettura del sistema finanziario globale e stata trasformata per arrivare a zero emissioni...abbiamo gli strumenti per spostare il cambiamento climatico dai margini all'avanguardia della finanza in modo che ogni decisione finanziaria tenga conto del cambiamento climatico...questo obiettivo puo essere in grado di reperire i circa 100 trilioni di dollari di investimenti necessari nei prossimi tre decenni per un futuro di energia pulita...Tramite il GFANZ le aziende possono fornire solidi piani di transizione." Quest'ultimo è un punto essenziale in quanto lo sviluppo delle fonti rinnovabili è legato ai sussidi di Stato, a causa del loro elevato costo di produzione con rese limitate; quindi, se la politica statale venisse meno in tema di sussidi non ci sarebbe più convenienza all'investimento.A tal proposito è emblematico il caso della Germania : l'energia prodotta dagli impianti installati nel 2004, ha un prezzo tra i 460 e 570 euro a MWh; quella degli impianti installati nel 2010 ha un prezzo tra 280 e 380 euro al MWh. Si ricorda che fino al 2019 il prezzo dell'elettricità all'ingrosso in europa si aggirava intorno ai 30-60 euro per MWh e soltanto dall'ottobre scorso il prezzo e salito intorno ai 180 euro, comunque sempre di molto inferiore all'importo dei sussidi.
UN CLUB PER SOLI MILIARDARI
L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile "per garantire un presente ed un futuro migliore al nostro pianeta e alle persone che lo abitano (degli animali e piante non si parla -ndr)", è stata sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 paesi delle NU. In pratica "per trasformare il nostro mondo", ivi comprese le misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze, implica lo sviluppo di trilioni di dollari di investimenti e di nuova ricchezza per le banche globali e i giganti finanziari che sono i veri poteri costituiti (Engdahl 2020).
L'Agenda 2030 contiene una novità: viene riproposto, dopo il Club di Roma del 1972 (Meadows et al. 1972), un chiaro giudizio sulla insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo, ma questa volta viene espresso non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo l'idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello svliluppo. E' l'aggiornamento in funzione oligarchico-finanziaria dell'ideologia malthusiana già presente nel rapporto della commissione Brundtland (Our Common Future) del 1987. Quando le multinazionali più influenti e i maggiori investitori istituzionali del mondo (supportati dall'ideologia che va di moda all'Onu), tra cui Morgan-Chase, Goldman Sachs, BlackRock, la Banca Mondiale,la Banca d'Inghilterra e altre banche centrali, si schierano per finanziare una cosiddetta Agenda Verde o un Green New Deal o in qualsiasi modo lo si voglia chiamare, sarebbe meglio chiedersi cosa c'è sotto le campagne pubblicitarie che cercano di convincere la gente comune a fare sacrifici inspiegabili per "salvare il nostro pianeta". O per salvare il "loro" pianeta? Considerando l'avanzato stadio degli enormi impegni finanziari nel settore energetico con la motivazione "clima", se in un futuro più o meno vicino si dovesse addivenire ad una eventuale revisione di tale motivazione, la grande finanza internazionale o "i veri poteri costituiti" sarebbero disposti a tornare indietro? O il tema clima, essendo entrato profondamente negli interessi della grande finanza, non è più discutibile, ovvero non può più essere oggetto di dibattito? L'aggressione dei vari media e della politica mainstream verso chiunque osi soltanto tentare di aprire un libero dibattito sul clima e il cosiddetto cambiamento climatico è un chiaro segno sulla indiscutibilità delle posizioni ideologiche imposte dai poteri forti.
Dilemma: si tratta di "transizione energetica" o di "transizioni finanziarie"?
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Il sistema economico mondiale è diventato obsoleto (come accade a tutti i sistemi) non si può più estrarre abbastanza valore, quindi bisogna cambiarlo.Se si potesse fare una analogia con la fisica , è come se, aumentata l'entropia (il caos finanziario), il tutto sia diventato più "freddo", si sia appiattito. Il quadro che emerge è il tentativo di riorganizzare finanziariamente l'conomia mondiale usando l'obiettivo "zero emissioni" come scusa. La finalità dell'ideologia non è il benessere del pianeta (che dovrebbe salvaguardare le specie viventi e quindi guardare ad una riduzione della pressione demografica umana-ndr), ma è il benessere della grande finanza.